Future across ideas
Il fai attraverso la crisi COVID-19
Di fronte alla sfida di trovare, giorno per giorno, nuovi modi di vivere la nostra quotidianità durante questo tempo difficile di pandemia COVID-19, il fai ha ripensato nuove forme per stare insieme. Future Across Ideas, ha l’obiettivo di rileggere il passato, ripensare il presente e cercare di immaginare il futuro.
Con questa iniziativa il forum si propone, nonostante i tempi difficili, di guardare con speranza ed entusiasmo al futuro e al nuovo attraverso le lenti della scienza, della ricerca e della cultura.
in occasione del Dantedì 2021 l'Istituto Italiano di Cultura di Colonia in collaborazione con il Forum Accademico Italiano di Colonia presenta un'intervista online di Fiorella Retucci con Andrea Tabarroni per celebrare Dante e la sua modernita’ che ancora oggi ricopre un particolare significato nella storia del pensiero politico.
Andrea Tabarroni
Dopo aver studiato a Bologna, Napoli, Copenhagen e Torino, è attualmente professore ordinario di Storia della filosofia medievale presso l'Università di Udine. Si è occupato di storia del pensiero politico francescano, di storia della logica e della metafisica nel Medioevo, dello Studio bolognese di medicina e arti (XIII-XIV sec.) e del pensiero politico di Dante Alighieri. Proprio di Dante ha curato, insieme a Paolo Chiesa, una nuova edizione commentata della Monarchia, pubblicata da Salerno editrice nel 2013.
Fiorella Retucci
Fiorella Retucci è Professore di Storia della filosofia medievale all’Università del Salento e Akademie-Juniorprofessorin für Philosophie des Mittelalters all’Università di Colonia. È socio fondatore e Presidente in carica (da dicembre 2018) del Forum Accademico Italiano di Colonia.
Contenuti dell’intervista
La Monarchia è l’opera in cui Dante maggiormente rivela la sua modernità e che ha ancora oggi un particolare significato per la storia del pensiero politico. Dante è stato uno dei primi intellettuali ad aver indagato a fondo il significato del termine ‘umanità’ e ad aver immaginato un corpo politico universale, soggetto ad un’unica autorità, la cui missione è quella di guidare ogni essere umano verso la felicità terrena. Nella Monarchia Dante si fa portavoce di un progetto politico globale in nome dell’appartenenza di ogni singolo essere umano alla cittadinanza dello stesso mondo. Lungi dall’essere un progetto esclusivamente utopistico, l’intuizione di Dante si rivela di particolare attualità di fronte alle sfide globali che stiamo affrontando e che richiedono con urgenza soluzioni di portata universale.
______________________________________________________________
Liebe Freunde des Italienischen Kulturinstituts Köln,
anlässlich des Dantedì 2021 präsentiert das Italienische Kulturinstitut Köln in Zusammenarbeit mit dem Forum Accademico Italianoin Köln am 25. März 2021 ein Online-Interview von Fiorella Retucci mit Andrea Tabarroni mit dem Titel: Dante, die Pandemie und die Monarchie. Das Interview wird online auf der Youtube-Seite des Italienischen Kulturinstituts Köln zu sehen sein.
Andrea Tabarroni
Nachdem er in Bologna, Neapel, Kopenhagen und Turin studiert hat, ist er zur Zeit ordentlicher Professor für Geschichte für Mittelalterliche Philosophie an der Universität Udine. Er hat sich mit der Geschichte der Politischen Theorie des Franziskanertums, mit der Geschichte der mittelalterlichen Logik und Metaphysik, im Mittelater mit dem Bologneser Studium von Medizin und Künsten (XIII.-XIV. Jahrh.) und mit der politischen Theorie Dantes beschäftigt. Zusammen mit Paolo Chiesa hat er eine neue kommentierte Ausgabe von Dantes Monarchia herausgegeben, die bei Salerno editrice 2013 erschienen ist.
I vaccini anti-CoViD proteggono contro il virus e le sue varianti? Sono rischiosi? Possono determinare alterazioni genetiche delle nostre cellule? Subito dopo aver fatto un vaccino posso trasmettere la malattia? Cosa rischio se sono allergico? Gli anziani e i pazienti con patologie sono protetti come gli altri? I vaccini determineranno la fine della pandemia? Giuseppe Nocentini, professore di Farmacologia all’Università di Perugia e impegnato nella divulgazione attraverso la rivista on line SIF Magazine e interventi sulla stampa italiana, proverà a rispondere con chiarezza a queste e altre domande.
Modera: Paola Di Gion, Vicepresidente del Forum Accademico Italiano
Presenta: Prof. Nocentini, Università di Perugia
L'evento si terrà in italiano con traduzione simultanea in tedesco. Verrà effettuata la registrazione dell'evento che sarà successivamente pubblicata sul canale Youtube di Villa Vigo.
Per partecipare via Zoom cliccare QUI
Passcode: 150339
Professore associato
Cari bambini, cari ragazzi,
il Natale è in arrivo anche in questo anno piuttosto strano e diverso dal solito. E forse, proprio
perché stiamo tutti passando un momento difficile, possiamo immaginarci che quest’anno vivremo
la gioia del Natale in modo particolarmente intenso. Ma non è detto che sia così per tutti: pensiamo
per esempio alle persone anziane che sono ricoverate in strutture specializzate e che per essere
protette dal contagio del Covid saranno isolate dai loro figli, dai nipoti e dalle persone più care.
Sono tanti gli anziani in questa condizione e, come si dice bene in lingua italiana, la solitudine è
una gran brutta bestia. Soprattutto nei giorni di festa.
Vogliamo provare ad aiutarne qualcuno? In fondo non è poi così difficile, a volte può bastare una
piccola attenzione. Come una cartolina di auguri natalizi, con un bel disegno e un breve testo che
esprime affetto e simpatia. Nel prepararle potete magari pensare ai vostri nonni, a quello che credete
potrebbe fare loro particolarmente piacere.
Ecco, se voi preparate le cartoline, noi del Forum Accademico Italiano ci impegniamo a stamparle
e ad inviarle a delle strutture per persone anziane in Italia. E sceglieremo anche qualche cartolina
per fare gli auguri sul sito web del Forum.
Ci fidiamo pienamente di voi, siamo sicuri che ci farete avere delle cartoline strepitose!
Potete fare una foto dei vostri lavori, e inviarci tutto per mail entro il 15 dicembre. a questo
indirizzo:
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Breve memoria storica sul periodo della pandemia COVID-19, descritta da giovani di origine italiana o che studiano italiano e frequentano le scuole del Nordreno-Vestfalia
Con cadenza periodica il FAI realizzerà e pubblicherà, in collaborazione con l’Istituto Italiano di Cultura, alcune interviste con autorevoli figure del mondo della scienza e della ricerca (archiviate sul nostro sito internet e sul nostro canale YouTube), a cura di Maria Cristina Polidori.
Membro del direttivo
Responsabile del trattamento dati
Coordinatore simposio scientifico
Revisore dei conti
Tiroler Weg 8
50858, Köln
Developed and design by Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.